Oggi, un buon sito internet è, tanto per un libero professionista, quanto per una azienda, il primo e più importante tra i biglietti da visita. Per questo si rende necessario che le informazioni siano organizzate in maniera organica e “comunicativa”; diversamente, è facile che il Visitatore, piuttosto che indirizzato, sia confuso, distratto o disorientato: in casi del genere, la comunicazione non è efficace e lo strumento non raggiunge le sue finalità.
Progettare e gestire un sito web non è solo un’attività stimolante e produttiva: se approfondita e ragionata, può diventare un lavoro, tra i più moderni ed in evoluzione.
Conseguire la certificazione EIPASS WEB certifica il sicuro possesso di competenze e abilità che arricchiscono materialmente il curriculum vitae.
Perché consigliamo EIPASS WEB anche a Scuola
La creazione e la promozione di contenuti web sono attività che possono avere forte significato educativo e pedagogico: scegliere un tema, redigere contenuti, progettare una vetrina, gestirla e promuoverla perseguendo i principi di correttezza, eticità e lealtà in rete sono tutte attività che possono risultare molto utili per la crescita personale degli studenti tra i 16 e i 18 anni. Esperienze di questo tipo hanno già dato in molte occasioni ottimi risultati e sono sempre più adottate in Istituti scolastici aperti a nuove metodologie e nuovi approcci didattici.
Uno tra i temi al centro della consultazione pubblica La buonaScuola, promossa dalla Presidenza del Consiglio, è infatti l’alfabetizzazione informatica degli studenti di tutte le classi. Per le superiori, si prevedono già azioni mirate alla formazione degli studenti come “Digital Maker”, come operatori, cioè, che conoscono i rudimenti del coding e sanno come gestire un sito web.
Nella presentazione del documento governativo si legge:
“La scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire il digitale oltre la superficie, a non limitarsi ad essere “consumatori digitali”, a non accontentarsi di utilizzare un sito web, una app, un videogioco, ma a progettarne uno. Ogni studente deve poter essere esposto a esperienze di creatività e acquisisca consapevolezza critica verso il digitale (es. imparare ad utilizzare gli open data per raccontare storie, gestire privacy e sicurezza in rete, utilizzare tecniche di stampa 3D). I docenti devono sentirsi pronti ad utilizzare queste esperienze ed integrarle nelle loro metodologie didattiche.”
Destinatari
La certificazione EIPASS Web è destinata a tutti i professionisti che già operano nel settore, occupandosi di elementi collaterali e complementari alla realizzazione del sito web in sé, per accrescere la propria professionalità ed ampliare le proprie competenze; parliamo di:
- grafici che si occupano di rendere friendly ed interessante dal punto di vista estetico i contenuti online,
- web designer che si occupano di realizzare la veste grafica di siti web e prodotti multimediali,
- web developer capaci di creare specifici applicativi, utilizzabili all’interno dei siti di Enti ed aziende che hanno specifici bisogni, target o finalità (per esempio, e-commerce),
- transmedia web editor, esperti nella creazione dei contenuti,
- content curator, selezionatori ed aggregatori di fonti e notizie,
- traduttori che si occupano di curare la terminologia e lo stile delle versioni in altre lingue di siti relativi ad Enti o aziende internazionali,
- SEO, impegnati nel dare visibilità al sito.